|
![]()
D'vel può seguire l'intero progetto coprendo le seguenti fasi:
Scelta e fornitura dell'Hardware dei telefoni
Applicazioni che si connettono a sistemi legacy di telefonica, come ad esempio PBXs o PSTN, richiedono telefoni specifici per essere interfacciati. Piccoli sistemi generalmente usano linee analogiche o connessioni ISDN. Sistemi più grandi (da 12 linee in su) di solito usando connessioni di tipo T1, E1 o J1 digital connections. D'vel è in grado di supportarvi nella fase decisionale relativa al tipo di connessione e al modello di telefono che risolvono la vostra problematica, da quella più piccola a quella più complessa.
Scelta e fornitura dell'Hardware necessario per il centralino
Asterisk può essere installato virtualmente su ogni computer moderno, ma ma quando si realizza un centralino telefonico software si dovrebbero seguire alcune linee guida. I sistemi di telefonia sono generalmente sistemi "mission critical" e di conseguenza devono essere necessariamente affidabili. È necessario creare un server Asterisk utilizzando server potenti e affidabili. Anche se non richiesto, è generalmente una buona idea di utilizzare un sistema con caratteristiche di ridondanza tra hard disk mirroring (RAID 1, 5 o 10) e doppio alimentatore. D'vel può strutturare e dimensionare l'hardware necessario alle vostre esigenze con professionalità ed esperienza, guidandovi nelle scelte più indicate per il vostro problema e la vostra struttura.
Installazione di Asterisk
Una volta che l'hardware Asterisk è pronto, il passo successivo è l'installazione del software. D'vel gestisce l'intero processo di installazione, dal sistema operativo al software Asterisk, grazie alla sua conoscenza consolidata della piattaforma applicativa.
Configurare le connessioni
Una volta che Asterisk è installato e in esecuzione è necessario modificare la configurazione del file di sistema per implementare connessioni ai servizi VoIP e PSTN. D'vel esegue la configurazione del centralino secondo le vostre specifiche richieste, gestendo le connessioni verso i servizi di VoIP o PSTN e le connessioni con schede di connessione per telefoni cellulari o terminali.
Scrittura del dialplan
Per ottimizzare i costi di telefonia, D'vel può strutturare il piano delle chiamate per ottimizzare al meglio i vostri costi, ad esempio facendo si che le chiamate verso i cellulari vengano effettuate da una SIM di operatore mobile, mentre per le chiamate verso altre sedi della vostra struttura siano collegate attraverso una connessione VoIP pura. Inoltre D'vel può strutturare il centralino per supportare funzionalità di numerazione d'interni, gestione di casella vocale -con recapito via email all'interessato del messaggio lasciato- o sistemi di guida vocale, come IVR (Interactive Voice Response), per guidare i vostri utenti attraverso un wizard preimpostato. In questo modo, la vostra compagnia potrà risparmiare tempo e soldi facendo in modo che gli utenti trovino l'interno corretto senza dover interagire con un operatore. Il centralino Asterisk è poi in grado di collegarsi a fonti dati via HTTP o a database aziendali, rendendo il centralino integrato, ad esempio, con il CRM aziendale.
Infine, Asterisk consente di creare sofisticate applicazioni di audio conferenza in grado di scalare fino a centinaia di utenti. Asterisk è la tecnologia alla base della nostra soluzione di VoIP, approfondite le sue funzionalità sulla scheda del prodotto. |